
- News e prossimi eventi

Questo numero speciale raccoglie una serie di contributi sul tema della redditività delle banche, guest editor il prof. Stefano Dell’Atti, Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
I sei saggi – due a invito dell’editor e altri quattro frutto della selezione a seguito di una Call for papers – indagano con ricerche originali e riflessioni basate su profonde esperienze il nesso fra redditività e aspetti fondamentali delle banche: quali gli assetti strutturali, dimensionali e strategici; la sostenibilità delle politiche creditizie; e non da ultimo quali misure siano le più adatte a misurare l’efficienza delle banche.
Giuseppe Modaffari
Tommaso Beck
02/12/2024
In the last twenty years, sustainability has become a central topic in corporate dynamics due to international legislative pressures and the growing interest of investors. The three ESG pillars (Environmental, Social and Governance) are now fundamental requirements for companies seeking external financing, as they provide an objective parameter for the qualitative and quantitative assessment of sustainability, including for mutual funds. In this context, the paper aims to analyze the main characteristics of mutual funds considered sustainable, to grasp their logic and behavior. Through a descriptive statistical analysis on a sample of 170 funds – Equity (72), Bond (46), Int’l Global (36) and Balanced (16) – extracted from the authoritative “Sustainable Investment Mutual Funds and ETFs Chart” database, we show that funds classified as sustainable are small to medium-sized (Assets Under Management < $5.000 millions) and young (< 25 years). Additionally, we propose a study on the performance analysis of each class of funds, providing useful insights for both academic and professional contexts.
Franco Fiordelisi
Andrea Polo
Giulia Scardozzi
25/10/2024
La centralizzazione della vigilanza bancaria in Europa nel 2014 è stata un evento storico. Per la prima volta, 19 Stati europei hanno ceduto la responsabilità della supervisione delle loro banche più grandi ad un’istituzione sovranazionale, la Banca Centrale Europea. Quale è stato il comportamento delle banche prossime alla soglia di 30 miliardi di euro di attivo (valore al di sopra del quale le banche sarebbero state affidate alla supervisione diretta della Banca Centrale Europea) nel periodo tra l’annuncio e la prima applicazione del nuovo Meccanismo di Vigilanza Unico? Alcune evidenze empiriche mostrano come, in termini medi, le banche vicine alla soglia abbiano puntato a contenere la loro dimensione complessiva, ad esempio attraverso un rallentamento dei prestiti e un incremento delle svalutazioni dei crediti di peggiore qualità.
Titolo: Nelle tasche degli italiani
Sottotitolo: Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene
Autori: Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio, Guido Traficante
Pagine: 224
Prezzo: € 12,90
E-book: € 4,99
In libreria il: 3 maggio 2024
Sappiamo davvero cosa si intenda per debito pubblico?
Tre economisti ci aiutano a discernere tra verità e credenza per capire perché il debito del Paese sia un problema e quali approcci abbia tentato la classe politica.
Rivista Bancaria – Minerva Bancaria (ISSN: 1594-7556) ha attivato la Call for papers su “La redditività bancaria in Italia: strategie e modelli di business alla sfida dei cambiamenti di mercato, tra rischi ed opportunità”
A partire dal 2014, il Comitato Scientifico di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria ha deliberato di lanciare un Call for Papers permanente riservato a neolaureati magistrali da non oltre 3 anni e che non abbiamo ancora terminato un eventuale dottorato. Gli articoli sottomessi, nella forma di contributi accademici originali, in italiano o in inglese, che avranno superato il vaglio di due referees anonimi, saranno pubblicati in una sezione speciale (Sezione Giovani) della Rivista.
Le submission vanno inviate a redazione@rivistabancaria.it
Alla vincitrice/vincitore per l’anno 2024 verrà assegnato un premio di 2.000 euro, sotto forma di diritti d’autore.
Le linee guida per gli autori degli articoli sono disponibili nella apposita sezione del sito www.rivistabancaria.it.
Partnership Rivista Bancaria – Minerva Bancaria - Assonebb
Rivista Bancaria – Minerva Bancaria ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.

Partner di Business
Rivista Bancaria – Minerva Bancaria da sempre crede nell’importanza del confronto fra teoria, regolazione e pratica. Per questo è aperta ai contributi e alle esperienze delle imprese bancaria, finanziarie e assicurative, e dei servizi del Settore. I nostri partner ci portano il contributo della loro esperienza anche attraverso l’Advisory Board ci aiutano nell’indirizzare i temi e le novità da analizzare.