Questo quaderno di Stefano Marzioni, ricercatore presso il CASMEF della LUISS Guido Carli, I criteri ESG e la vigilanza prudenziale: nuovi scenari per le PMI, si pone l’obiettivo di offrire una prospettiva aggiornata sulle principali direttrici della recente evoluzione normativa, analizzandone il contenuto alla luce della teoria economica, aziendale e finanziaria.
La regolamentazione prudenziale bancaria europea sta proseguendo nel percorso di integrazione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG). Nella prospettiva della transizione verso un’economia sostenibile sostenuta dal NextGenerationEU, ciò rappresenta un tema critico seppur in continua evoluzione. Mentre il mondo è alle prese con le conseguenze dei cambiamenti climatici, delle disuguaglianze sociali e delle sfide di governance, il settore finanziario, in particolare le banche, è sempre più riconosciuto come un elemento cruciale nella gestione di questi rischi e l’Unione Europea, con l’obiettivo di essere un apripista globale sul tema della regolazione in questo ambito, ha compiuto notevoli passi avanti nell’incorporare le considerazioni sui temi ESG nel quadro normativo finanziario, la cui piena attuazione è prevista a partire dal 2025. La presente opera esplorerà gli aspetti economici più rilevanti della gestione del rischio ESG nel settore bancario europeo, esaminando come le banche possano adattarsi a questo nuovo panorama normativo e le implicazioni più ampie per la stabilità e la sostenibilità finanziaria.
Un tema cruciale, affrontato in quest’opera è quello del ruolo delle filiere corte nella politica economica europea, in particolare nel contesto dell’inclusione dei criteri di valutazione dei fattori ESG nelle relazioni industriali tra capo-filiera e fornitori. La recente direttiva CSDDD, infatti, costituisce un primo importante passo per ottimizzare il quadro normativo dell’attività di filiera a supporto degli obiettivi di politica economica.
Un’opera, pertanto, che si rivolge a ricercatori e operatori del mercato finanziario per comprendere gli sviluppo di una transizione epocale ancora solo agli inizi.